Educare alla parità significa promuovere una cultura dell’uguaglianza, all’interno della quale la diversità tra uomini e donne viene concepita come risorsa e non come elemento discriminante. Per tale motivo, centrale risulta il ruolo di educatori/educatrici, genitori e formatori/formatrici nello sviluppo di uno spirito critico che possa favorire la libera costruzione di sé e la libera… Continua a leggere Educare alla parità di genere. (EPA) Viaggio alla scoperta della costruzione e de-costruzione sociale del genere nella lingua, nei linguaggi e nel mondo delle cose.
Cittadinanza attiva e paritaria (CAP): lavorare per de-costruire gli stereotipi sociali nei linguaggi e nel mondo delle cose e costruire le basi del rispetto responsabile e consapevole
Educare la cittadinanza in modo responsabile e paritario significa promuovere una cultura dell’uguaglianza, all’interno della quale la diversità, come nel caso di quella tra uomini e donne, viene concepita come risorsa e non come elemento discriminante. Per tale motivo, centrale risulta il ruolo di educatori/educatrici, genitori e formatori/formatrici nello sviluppo di uno spirito critico che… Continua a leggere Cittadinanza attiva e paritaria (CAP): lavorare per de-costruire gli stereotipi sociali nei linguaggi e nel mondo delle cose e costruire le basi del rispetto responsabile e consapevole
Grafologia e disegno infantile: dallo scarabocchio alla scrittura
A) La grafologia è una tecnica che presume di dedurre alcune caratteristiche psicologiche di un individuo attraverso l'analisi della sua grafia. Il corso intende fornire nozioni in tale materia e metodi di insegnamento della grafo-scrittura nonché capacità di riconoscimento dei tratti significativi e patologici della scrittura e del disegno infantile, con lo scopo di individuare… Continua a leggere Grafologia e disegno infantile: dallo scarabocchio alla scrittura
D.S.A. e B.E.S.: come riconoscerli e come intervenire
Il Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA) è un fenomeno ancora poco conosciuto e riguarda almeno il 5% della popolazione scolastica. Si rileva in bambini con intelligenza nella norma, spesso in soggetti con capacità intellettive superiori alla media. Si manifesta in assenza di problemi neuro-sensoriali e a prescindere dall'ambiente socio-culturale di appartenenza. Spesso si verifica il rischio… Continua a leggere D.S.A. e B.E.S.: come riconoscerli e come intervenire
Il rispetto della legalità: educazione ai diritti e ai doveri dei minori futuri cittadini
In ogni ambito della vita, pubblica e privata e di cittadinanza attiva, l' individuazione di metodi di educazione dei minori alla conoscenza ed alla tutela dei propri diritti ed altresì dei propri doveri, quali cittadini rispettosi della legalità e dotati di senso civico, è necessaria per promuovere e realizzare il benessere sociale e dei singoli.… Continua a leggere Il rispetto della legalità: educazione ai diritti e ai doveri dei minori futuri cittadini
Intercultura e diversità di genere: a scuola per star bene insieme
Il termine ''INTERCULTURA'' compare in Europa, limitatamente all'ambito scolastico e associativo, negli anni Settanta. Oggi, più che mai, la Scuola rappresenta lo strumento di confronto interculturale per la realizzazione degli obiettivi strategici per favorire l'accoglienza e dare risposte ai bisogni comunicativi e linguistici degli studenti di origini etniche diverse dalle italiane (figli di immigrati, minori… Continua a leggere Intercultura e diversità di genere: a scuola per star bene insieme
Sindrome da stress occupazionale: burnout e mobbing
Quando la relazione umana e l'impegno professionale diventano eccessivamente stressanti, e l'individuo non dispone più di risorse proprie e di strategie costruttive adeguate per aiutare l'altro, si evidenzia l'insorgere di sintomi aspecifici (irrequietezza, senso di stanchezza ed esaurimento, apatia, nervosismo, insonnia), sintomi somatici (tachicardia, cefalee, nausea, ecc.), sintomi psicologici (depressione, bassa stima di sé,… Continua a leggere Sindrome da stress occupazionale: burnout e mobbing
Bulli e Bulle: come difendersi
Il corso presenta alcune modalità operative e relazionali per un proficuo intervento sui minori che agiscono atti di bullismo nei confronti dei pari. L'attenzione si rivolge soprattutto agli attori che, primi fra tutti, sono vittime della loro stessa violenza. Edizioni del corso di formazione "Bulli e bulle: come difendersi" Sede: Roma(RM) … Continua a leggere Bulli e Bulle: come difendersi